I SorsiAperiWeb digitali ci hanno dato modo di conoscere una nuova cantina, la siciliana Quattrocieli. L’azienda si trova ad Alcamo (Trapani) ed è di proprietà di una famiglia che di cognome fa proprio Alcamo!
Quattrocieli è un’azienda giovane. Leonardo Alcamo la fondò nel 2015, e la gestisce insieme ai suoi figli, Giuseppe e Valentina. Giuseppe ha due lauree, di cui una in enologia, mentre Valentina è sommelier. I fratelli Alcamo mettono insieme le loro diverse competenza e lavorano in sinergia alle varie attività aziendali, che vanno dalla produzione del vino alla comunicazione, passando per l’accoglienza in cantina.
Fin dall’inizio, il sogno della famiglia Alcamo era produrre vino biologico dando risalto ai vitigni autoctoni del loro territorio, testimonianze viventi dei colori, dei profumi e dei sapori dalla Sicilia. In accordo alla scelta biologica, l’azienda usa solo prodotti a basso impatto ambientale quali zolfo, verderame e sovescio del favino.
La raccolta delle uve è fatta a mano, seguendo i tempi naturali di maturazione di ogni vitigno. La famiglia Alcamo ama trarre ispirazione dalle vendemmie praticate dai loro avi, dove la raccolta dell’uva era un momento di gioia, gioco e amicizia. Giuseppe e Valentina ci hanno raccontato che a volte le amicizie sbocciate durante una vendemmia finivano in un matrimonio! Ma questi e altri racconti affascinanti del passato e del presente li potrete ascoltare direttamente dalla bocca dei proprietari se vi capiterà di vivere un’esperienza enoturistica in cantina.
I vini di Quattrocieli
Jocu Igt Terre Siciliane 2019 – 100% Catarratto – Vol. Alc. 12%
Le uve Catarratto sono raccolte manualmente tra la seconda e la terza decade di settembre (65 quintali per ettaro). Dopo la diraspatura, il raffreddamento delle uve e la loro pressatura soffice, il mosto fermenta per 15 giorni a una temperatura controllata di 16 °C.
Il bicchiere di Jocu
Un colore giallo paglierino carico invita subito a conoscere meglio il Jocu. Al naso ritroviamo note agrumate e sentori di frutta e fiori bianchi. All’assaggio notiamo subito un gusto fresco, sapido e complesso, con un finale lungo. Da accompagnare a primi piatti a base di pesce e secondi di mare, ma anche a gustosi aperitivi.
Coralium Syrah Rosato Igt Terre Siciliane 2018 – 100% Syrah – Vol. Alc. 13%
Le uve sono raccolte manualmente con selezione dei grappoli, durante l’ultima decade di agosto (60 quintali per ettaro). Dopo la diraspatura, la polpa rimane a contatto con le bucce per 6 ore (macerazione). La fermentazione prosegue per 15 giorni alla temperatura controllata di 15 °C. Segue un affinamento in vasche d’acciaio per 5 mesi e poi un ulteriore mese in bottiglia.
Coralium nel bicchiere
Di un colore rosa corallo (da cui il nome), questo Syrah regala profumi di frutti a bacca rossa, ciliegia, rosa e lavanda. All’assaggio, ritroviamo un sapore fresco, giustamente acido e con un finale fruttato lungo e intenso. Da accompagnare con aperitivi, primi piatti, pizza e secondi piatti di pesce e carni bianche.
Fluente Syrah Igt Terre Siciliane 2017 – 100% Syrah – Vol. Alc. 13%
Le uve Syrah di questo vino vengono raccolte a mano nei primi dieci giorni di settembre. Alla diraspatura segue un periodo di macerazione e poi una fermentazione di 10 giorni alla temperatura controllata di 25 °C. Il vino affina per 10 mesi in vasche di acciaio e per 2 mesi in bottiglia.
Fluente all’assaggio
Di un colore rosso rubino, al naso presenta sentori di frutti rossi (mirtillo, mora e prugna) insieme a profumi di spezie, tabacco, pepe e cannella. Il sapore persistente e lungo e i tannini eleganti invitano a un nuovo sorso. Da abbinare a salumi e formaggi, primi e secondi piatti di terra e a una bella chiacchiera tra amici.