Laura Carmina è la titolare di Tenuta Muscazega, un’azienda vitivinicola che si trova a due passi dal paese di Luras (Gallura, Sardegna del nord). Anni fa, Laura rimase incantata dalla bellezza magica di queste terre ricche di tradizioni e leggende. Così, decise che era tempo di lasciare Roma per realizzare un antico sogno. Si ritagliò un angolo di paradiso in Gallura, e lì fondò la cantina Muscazega.
Avevamo già incontrato Laura a Vinitaly, e adesso abbiamo avuto l’opportunità di rivederla, anche se solo via web, in occasione della nostra nuova iniziativa #SorsiAperiWeb Digitali. Infatti, Laura Carmina è stato il primo ospite di questo ciclo di degustazioni online, che abbiamo pensato con l’obiettivo di promuovere gratuitamente le cantine italiane e i loro vini durante il lockdown.
I #SorsiAperiWeb Digitali si svolgono sui canali social di Sorsi di web, la nostra agenzia di marketing e comunicazione, e consistono in dirette durante le quali degustiamo insieme ai produttori i loro vini e interagiamo con i partecipanti.
Laura, artista e produttrice
Laura Carmina è molto brava a descrivere la sua passione per il vino e per la sua terra. Laura è stata una pittrice, e ha conservato un animo d’artista anche nel suo lavoro di imprenditrice. Infatti, con l’aiuto del grafico di Muscazega, ha realizzato per i suoi vini etichette eleganti tratte dai suoi dipinti astratti.
Oltre che una cantina, Muscazega è anche un luogo dove è possibile passare qualche giorno di vacanza. Infatti, la tenuta include anche due confortevoli guest house. Laura accoglie personalmente i suoi ospiti e li invita a degustare i suoi tre vini insieme ad assaggi di prodotti locali: formaggi di pecora, pane carasau e olive di sua produzione, affettati e frutta di stagione.
Tenuta Muscazega produce due vini rossi da uve Nebbiolo (portate in Gallura dalle Langhe nel XIX secolo) e un vino bianco ottenuto da Vermentino. Durante la diretta Facebook, Laura ci ha anche svelato che è in arrivo una nuova creazione: un vino rosato, pensato apposta per essere un accompagnamento ideale di chiacchierate, pensieri e piatti appetitosi. Speriamo dunque di poterlo degustare a breve, magari durante un picnic a Muscazega, davanti al panorama imponente del vicino monte Limbara.
Nughes, Vermentino di Gallura DOCG Superiore
Il nome di questo vino deriva da un antico ponte Romano che si trova entro i confini della proprietà. Le uve di Vermentino sono lasciate maturare un po’ più del solito, e poi vengono selezionate e raccolte a mano.
Nel bicchiere, Nughes presenta un colore giallo paglierino carico e brillante. I suoi sentori ricordano la pesca, la mela e i fiori bianchi oltre a certi aromi minerali tipici dei vini di Gallura. All’assaggio, ritroviamo un vino fresco, sapido ed elegante, con un finale lungo e persistente.
Disizu, Nebbiolo Colli del Limbara IGT
Disizu (“desiderio”) è prodotto da sole uve Nebbiolo attentamente selezionate, che fermentano e macerano in acciaio inox per 15 giorni. In questa fase, si fanno frequenti rimontaggi.[1] In seguito, il vino matura in vasche di acciaio per almeno un anno, e poi affina in bottiglia per almeno 3 mesi.
Disizu spicca per il suo colore rosso rubino intenso. Ha profumi di frutti rossi maturi e leggere note erbacee e vegetali, che entrano bene in armonia con i sentori di liquirizia. All’assaggio incontriamo un tannino giovane ma delicato, e un gusto lungo e persistente.
Lunas, Nebbiolo Colli del Limbara IGT
Prodotto da uve Nebbiolo attentamente selezionate, Lunas (dall’antico nome di Luras) fermenta e macera in acciaio inox e poi affina in piccole botti di rovere francese.
Nel bicchiere ci conquista con il suo colore rosso rubino con riflessi granato. Al naso scopriamo aromi intensi di piccoli frutti rossi, e note speziate e tostate (tabacco, cacao e liquirizia). All’assaggio ha un gusto avvolgente, elegante e persistente, e ci invita a un nuovo sorso.
Ringraziamo Tenuta Muscazega per aver aderito alla nostra iniziativa. Noi pregustiamo già il prossimo brindisi con i suoi vini. Magari direttamente in Gallura!
[1] I rimontaggi sono appropriate miscelazioni di mosto e bucce, per estrarre dalle bucce la voluta quantità di colore, tannino e aroma.