L’occasione è stata semplicemente una serata a casa con aperitivo.
Confesso di essere un’amante degli aperitivi casalinghi, in generale. Perciò li preparo con entusiasmo e fantasia, cercando di mettere insieme ingredienti sani e sfiziosi. In quest’occasione, la star della mia proposta è stato l’Alghero Torbato DOC Spumante Brut di Sella & Mosca, che ci ha accompagnato col suono delicato delle sue bollicine spumeggianti.
La cantina Sella & Mosca

Sella & Mosca dispone di 541 ettari vitati, ed è un’azienda con una lunga storia. I fondatori furono infatti i piemontesi ingegnere Sella e avvocato Mosca, che furono catturati dalla bellezza austera della Sardegna, e iniziarono nel 1899 le attività di bonifica di alcuni terreni presso Alghero (SS).
Dopo più di un secolo di storia gloriosa, l’azienda è passata a Campari nel 2002, e nel 2016 Sella & Mosca è entrata a far parte delle sei cantine del Gruppo Terra Moretti. Oltre che ad Alghero, la cantina possiede vigneti anche in Gallura e nel Sulcis.
Sella & Mosca coltiva una grande varietà di vitigni sardi, tra cui Vermentino, Cannonau, Torbato e Carignano del Sulcis, oltre a vitigni internazionali come Cabernet Sauvignon e Merlot.
Oggi, la cantina è molto impegnata nella valorizzazione del territorio e nella diffusione di vitigni autoctoni meno conosciuti. Fra questi spicca il Torbato, che propone in versione Spumante Brut.
Le uve per questo vino vengono selezionate accuratamente già durante la vendemmia e poi sono lavorate seguendo il Metodo Charmat. [1] A spumantizzazione avvenuta, il Torbato matura per qualche mese prima dell’imbottigliamento.
Sella & Mosca Torbato Spumante Brut nel bicchiere

Spumeggiante sin dal packaging, il Torbato Spumante Brut invita subito a festeggiare. Nel bicchiere svela un colore giallo paglierino accompagnato da un perlage fine e delicato. Al naso si sprigionano eleganti aromi di fiori bianchi e frutta fresca (ananas e pera bianca), che si armonizzano con sentori più minerali. Assaggiandolo, scopriamo una bollicina delicata, e un vino sapido, fresco ed elegante.
Noi l’abbiamo degustato insieme a un aperitivo a base di stuzzichini di salmone affumicato e formaggio fresco. Ti consigliamo di provarlo anche con primi e secondi di pesce.
Sicuramente cercheremo presto altre occasioni per fare un nuovo brindisi con il Torbato Brut di Sella & Mosca!
[1] Il metodo Charmat (anche noto come metodo Martinotti) è una tecnica di produzione di vino spumante che ruota intorno alla rifermentazione delle uve in un recipiente di acciaio inox a chiusura ermetica.