Seleziona una pagina

Il messaggio del Brand

Partiamo dalle basi: perché e quando dovresti usare SlideShare? Chiariamo subito che dovresti cercare di usare una presentazione su SlideShare solo se hai in mente un valore aggiunto da condividere in rete (formazione, intrattenimento, utilità). In altre parole, solo se vuoi dare delle risposte a possibili domande della tua audience.

Quindi è necessario che sposti l’attenzione dal tuo prodotto alla tua audience. Dovresti cercare di dare un contributo che sia utile al tuo lettore e magari anche al suo lavoro. L’intervento non dovrebbe essere un semplice tentativo di vendita mascherato. Ciò non significa che il contenuto della presentazione non debba essere pertinente al tuo business. È più una questione di focus che di oggetto.

Con SlideShare è anche possibile raccontare delle storie, e in questo caso le immagini saranno fondamentali. Si possono presentare dei case studies, far vedere come si fa a fare qualcosa (‘how to’, tutorial, magari sviluppando una delle vostre FAQ), oppure spiegare l’uso ottimale del tuo prodotto. È meglio non caricare troppo le slide di concetti. L’ideale sarebbe cercare di trasmettere una sola idea per slide, meglio se accompagnata da un’immagine pertinente. Inoltre, bisognerebbe stare attenti alla quantità totale di slide usate. Come al solito, less is more, a patto che il messaggio sia completo ed efficace.

Le immagini coinvolgenti sono molto importanti per catturare l’attenzione del lettore. Secondo David Erickson, VP della agenzia di PR Karwoski & Courage, una delle chiavi per una presentazione di successo in SlideShare è un gran disegno visual. La slide iniziale va curata in maniera speciale. Infatti, serve come immagine thumbnail per i risultati di ricerca e come immagine che accompagna di default le eventuali condivisioni sui social.

Call to Action e Condivisione

Oltre che per veicolare un messaggio o un valore aziendale, SlideShare è un ottimo strumento per richiedere una interazione da parte del lettore. In effetti, una presentazione ottimale deve includere una call to action. Puoi embeddare i tuoi link nelle slide (ma non sulle prime tre), per esempio quelli al tuo sito, a una tua landing page, ai tuoi canali social, per ottenere un qualche tipo di conversione.

Prima di pubblicare la tua presentazione, assicurati di compiere i seguenti cinque passaggi:

1. Rileggila con calma, e ricordati che non sarai lì per dare eventuali chiarimenti quando qualcuno la visualizzerà. Probabilmente scoprirai che è il caso di fare delle aggiunte o delle modifiche.

2. Se pensi che possa contribuire a un’esperienza di lettura più piacevole, puoi aggiungere una soundtrack. Una presentazione con sountrack è anche perfetta da caricare su YouTube.

3. Crea un tuo profilo sul sito SlideShare, per comunicare la tua esperienza o il tuo background nel settore o nella materia affrontati nella presentazione.

4. Ottimizza la tua presentazione per le search engine. Considera che il 20% del traffico su SlideShare arriva dalle ricerche effettuate su Google. Allora diventa vitale l’uso di keyword pertinenti nei titoli, nella descrizione, nelle tag e nelle note della trascrizione.

5. Condivisione e visualizzazioni. Sei tu il primo responsabile della condivisione delle tue slide. Assicurati di promuoverla in tutti i tuoi canali social, nel blog e nella newsletter.

Come puoi vedere, SlideShare è uno strumento versatile e potenzialmente molto utile. Il punto è scoprire come adattarlo al meglio alla proprie audience e alla propria comunicazione aziendale. Credo che la sua forza principale sia il fatto che ti permette di offrire dei contenuti e nello stesso tempo di stimolare dei feedback in diversi modi. Prova a stilare la tua prossima presentazione, pubblicala e controlla il suo andamento usando gli strumenti di Analytics della piattaforma. Come sempre, mi farebbe piacere sapere come è andata. 🙂

Il messaggio del Brand

Partiamo dalle basi: perché e quando dovresti usare SlideShare? Chiariamo subito che dovresti cercare di usare una presentazione su SlideShare solo se hai in mente un valore aggiunto da condividere in rete (formazione, intrattenimento, utilità). In altre parole, solo se vuoi dare delle risposte a possibili domande della tua audience.

Quindi è necessario che sposti l’attenzione dal tuo prodotto alla tua audience. Dovresti cercare di dare un contributo che sia utile al tuo lettore e magari anche al suo lavoro. L’intervento non dovrebbe essere un semplice tentativo di vendita mascherato. Ciò non significa che il contenuto della presentazione non debba essere pertinente al tuo business. È più una questione di focus che di oggetto.

Con SlideShare è anche possibile raccontare delle storie, e in questo caso le immagini saranno fondamentali. Si possono presentare dei case studies, far vedere come si fa a fare qualcosa (‘how to’, tutorial, magari sviluppando una delle vostre FAQ), oppure spiegare l’uso ottimale del tuo prodotto. È meglio non caricare troppo le slide di concetti. L’ideale sarebbe cercare di trasmettere una sola idea per slide, meglio se accompagnata da un’immagine pertinente. Inoltre, bisognerebbe stare attenti alla quantità totale di slide usate. Come al solito, less is more, a patto che il messaggio sia completo ed efficace.

Le immagini coinvolgenti sono molto importanti per catturare l’attenzione del lettore. Secondo David Erickson, VP della agenzia di PR Karwoski & Courage, una delle chiavi per una presentazione di successo in SlideShare è un gran disegno visual. La slide iniziale va curata in maniera speciale. Infatti, serve come immagine thumbnail per i risultati di ricerca e come immagine che accompagna di default le eventuali condivisioni sui social.

Call to Action e Condivisione

Oltre che per veicolare un messaggio o un valore aziendale, SlideShare è un ottimo strumento per richiedere una interazione da parte del lettore. In effetti, una presentazione ottimale deve includere una call to action. Puoi embeddare i tuoi link nelle slide (ma non sulle prime tre), per esempio quelli al tuo sito, a una tua landing page, ai tuoi canali social, per ottenere un qualche tipo di conversione.

Prima di pubblicare la tua presentazione, assicurati di compiere i seguenti cinque passaggi:

1. Rileggila con calma, e ricordati che non sarai lì per dare eventuali chiarimenti quando qualcuno la visualizzerà. Probabilmente scoprirai che è il caso di fare delle aggiunte o delle modifiche.

2. Se pensi che possa contribuire a un’esperienza di lettura più piacevole, puoi aggiungere una soundtrack. Una presentazione con sountrack è anche perfetta da caricare su YouTube.

3. Crea un tuo profilo sul sito SlideShare, per comunicare la tua esperienza o il tuo background nel settore o nella materia affrontati nella presentazione.

4. Ottimizza la tua presentazione per le search engine. Considera che il 20% del traffico su SlideShare arriva dalle ricerche effettuate su Google. Allora diventa vitale l’uso di keyword pertinenti nei titoli, nella descrizione, nelle tag e nelle note della trascrizione.

5. Condivisione e visualizzazioni. Sei tu il primo responsabile della condivisione delle tue slide. Assicurati di promuoverla in tutti i tuoi canali social, nel blog e nella newsletter.

Come puoi vedere, SlideShare è uno strumento versatile e potenzialmente molto utile. Il punto è scoprire come adattarlo al meglio alla proprie audience e alla propria comunicazione aziendale. Credo che la sua forza principale sia il fatto che ti permette di offrire dei contenuti e nello stesso tempo di stimolare dei feedback in diversi modi. Prova a stilare la tua prossima presentazione, pubblicala e controlla il suo andamento usando gli strumenti di Analytics della piattaforma. Come sempre, mi farebbe piacere sapere come è andata. 🙂

Il messaggio del Brand

Partiamo dalle basi: perché e quando dovresti usare SlideShare? Chiariamo subito che dovresti cercare di usare una presentazione su SlideShare solo se hai in mente un valore aggiunto da condividere in rete (formazione, intrattenimento, utilità). In altre parole, solo se vuoi dare delle risposte a possibili domande della tua audience.

Quindi è necessario che sposti l’attenzione dal tuo prodotto alla tua audience. Dovresti cercare di dare un contributo che sia utile al tuo lettore e magari anche al suo lavoro. L’intervento non dovrebbe essere un semplice tentativo di vendita mascherato. Ciò non significa che il contenuto della presentazione non debba essere pertinente al tuo business. È più una questione di focus che di oggetto.

Con SlideShare è anche possibile raccontare delle storie, e in questo caso le immagini saranno fondamentali. Si possono presentare dei case studies, far vedere come si fa a fare qualcosa (‘how to’, tutorial, magari sviluppando una delle vostre FAQ), oppure spiegare l’uso ottimale del tuo prodotto. È meglio non caricare troppo le slide di concetti. L’ideale sarebbe cercare di trasmettere una sola idea per slide, meglio se accompagnata da un’immagine pertinente. Inoltre, bisognerebbe stare attenti alla quantità totale di slide usate. Come al solito, less is more, a patto che il messaggio sia completo ed efficace.

Le immagini coinvolgenti sono molto importanti per catturare l’attenzione del lettore. Secondo David Erickson, VP della agenzia di PR Karwoski & Courage, una delle chiavi per una presentazione di successo in SlideShare è un gran disegno visual. La slide iniziale va curata in maniera speciale. Infatti, serve come immagine thumbnail per i risultati di ricerca e come immagine che accompagna di default le eventuali condivisioni sui social.

Call to Action e Condivisione

Oltre che per veicolare un messaggio o un valore aziendale, SlideShare è un ottimo strumento per richiedere una interazione da parte del lettore. In effetti, una presentazione ottimale deve includere una call to action. Puoi embeddare i tuoi link nelle slide (ma non sulle prime tre), per esempio quelli al tuo sito, a una tua landing page, ai tuoi canali social, per ottenere un qualche tipo di conversione.

Prima di pubblicare la tua presentazione, assicurati di compiere i seguenti cinque passaggi:

1. Rileggila con calma, e ricordati che non sarai lì per dare eventuali chiarimenti quando qualcuno la visualizzerà. Probabilmente scoprirai che è il caso di fare delle aggiunte o delle modifiche.

2. Se pensi che possa contribuire a un’esperienza di lettura più piacevole, puoi aggiungere una soundtrack. Una presentazione con sountrack è anche perfetta da caricare su YouTube.

3. Crea un tuo profilo sul sito SlideShare, per comunicare la tua esperienza o il tuo background nel settore o nella materia affrontati nella presentazione.

4. Ottimizza la tua presentazione per le search engine. Considera che il 20% del traffico su SlideShare arriva dalle ricerche effettuate su Google. Allora diventa vitale l’uso di keyword pertinenti nei titoli, nella descrizione, nelle tag e nelle note della trascrizione.

5. Condivisione e visualizzazioni. Sei tu il primo responsabile della condivisione delle tue slide. Assicurati di promuoverla in tutti i tuoi canali social, nel blog e nella newsletter.

Come puoi vedere, SlideShare è uno strumento versatile e potenzialmente molto utile. Il punto è scoprire come adattarlo al meglio alla proprie audience e alla propria comunicazione aziendale. Credo che la sua forza principale sia il fatto che ti permette di offrire dei contenuti e nello stesso tempo di stimolare dei feedback in diversi modi. Prova a stilare la tua prossima presentazione, pubblicala e controlla il suo andamento usando gli strumenti di Analytics della piattaforma. Come sempre, mi farebbe piacere sapere come è andata. 🙂