In ambito Marketing, l’Ascolto del mercato è fondamentale e, già da diversi anni, in ogni corso di specializzazione si enfatizza l’importanza di questo concetto. Infatti, la rilevanza dell’ascoltare il mercato è già importantissima nell’ambito del Marketing off-line, specialmente in vista dell’individuazione dei clienti target.
Quando pensiamo a una realtà immersa nei social media, il concetto di ascolto (o ‘listening’, in inglese) diventa ancora più importante, perché è legato all’idea di cosa dicono di noi nella rete, e di conseguenza alla nostra web reputation. Ma non parliamo solo di quella particolare voce dei menu dei siti aziendali, cioè “cosa dicono di noi”, dove si riporta una rassegna stampa accuratamente selezionata in modo da mettere in risalto i commenti positivi sulla vostra azienda e sui vostri prodotti.
Oggi più che mai, in aggiunta, è necessario pensare alla possibilità di intercettare cosa pensano e come commentano sulla vostra azienda i vostri clienti, attuali, potenziali e, eventualmente, anche ex. E poi, attenzione, anche se voi non siete disposti a dedicare tempo a queste “intercettazioni”, è assai probabile che lo siano sia i vostri clienti potenziali sia i vostri concorrenti.
Inoltre, anche se non siete “sbarcati” in maniera sistematica sui social media, è molto probabile che qualche vostro dipendente abbia già pubblicato il suo profilo su LinkedIn o su Facebook, menzionando la vostra azienda. O, ancora peggio, è possibile che qualche cliente deluso abbia fatto qualche dichiarazione negativa su Twitter o Facebook, in uno di quei momenti di “pubblico sfogo” che sono sempre più tipici della comunicazione online.
Ma l’ascolto non è solo utile per capire che cosa si dice su di voi in rete. Esso serve anche a capire quali dei vostri competitor sono già presenti nei social, da quanto tempo ci sono e quali strategie di social media marketing hanno attuato.
Per “strategia social media marketing” dei vostri competitor intendo una serie di cose distinte: in quali social network sono presenti; con quale frequenza pubblicano contenuti; che tipo di contenuti postano (immagini, video, testi); quale “tono di voce” hanno scelto per comunicare. Oltre a ciò, dovreste anche prestare attenzione al tipo di interazione che i concorrenti hanno suscitato fra i loro fan e dovreste farvi un’idea su come volete gestire la vostra presenza social.
Armatevi di pazienza, un foglio di Excel, e cominciate ad ascoltare la rete, pronti a ricevere sorprese, più o meno positive e negative, ma anche tutta l’ispirazione di cui siete capaci.