Ti piace da tempo l’idea di presidiare i principali Social Media, ma non trovi il tempo e, ancora peggio, non hai idee da comunicare? È normale, capita a tutti all’inizio, ma possiamo pensare a una strategia generica, e specifico ‘generica’ perché ogni azienda, anche se dello stesso settore, è un mondo a sé.
Il primo passo è analizzare quali risorse hai. Hai abbastanza tempo da dedicare alla creazione di contenuti, testi & visual, per i principali social network? A questo punto dovrai chiederti quanto ti costerebbe affidarti a un professionista e quanto invece ti costerebbe spostare delle risorse su queste attività. Una volta fatte le tue considerazioni, passiamo alla domanda fondamentale: che cosa raccontare sui Social? La risposta più immediata è che puoi raccontare ai tuoi fan proprio ciò che interessa loro.
La seconda domanda è: Come raccontarlo? Qui è necessario spendere più tempo: bisogna ascoltare, analizzare, darsi delle priorità. Dopodiché dovrai reagire e ripetere la procedura.
Ricorda che i clienti possono essere assai mutevoli, quindi dovresti essere sempre aggiornato su quali contenuti sono di tendenza e su cosa non lo è più. Esistono delle social media tools per tenerti aggiornato, come Google Analytics, Hootsuite, o Buffer.
Con un po’ di pazienza, imparerai a dare delle priorità ai tuoi post e alle risposte in base alla loro popolarità e qualità. Ti potrebbe capitare di avere un picco di richieste di informazioni sul tuo brand, mentre altre volte i tuoi clienti ti chiederanno maggiori dettagli su un tuo post.
Sii sempre disponibile a rispondere, e non avere paura di affrontare domande difficili. Potresti trovare domande sui costi, su problemi con il tuo sito o con i prodotti. Più chiare saranno le tue risposte a domande difficili dei tuoi clienti e più i tuoi utenti saranno soddisfatti.